Il contesto creatosi per il settore dell’accoglienza esige che il personale, a tutti i livelli e ruoli, sviluppi ulteriori capacità e competenze, con nomi simili al passato, ma differenti nei contenuti. Oggi è necessario porre in essere dei comportamenti che trasmettano, sia verso i colleghi che verso i clienti: fiducia, sicurezza, tranquillità abbinati ad un forte senso di appartenenza ed attenzione al business.
Ogni persona deve diventare un ambasciatore della struttura e del territorio e un imprenditore di se stesso. Per questo ancora maggiore deve essere il senso di appartenenza e l’identificazione.
Per raggiungere questi obiettivi è necessario avere persone motivate, unite, determinate e dei responsabili dinamici, coinvolgenti, attenti al clima ed alle persone, è indispensabile sviluppare creatività e metodo, sia nella gestione delle attività che del business e contestualizzare il proprio prodotto attraverso l’esperienza del territorio.
Da qui è nata l’idea di una proposta formativa più al passo con i tempi, non più aule, ma “laboratori formativi”, direttamente nelle strutture ricettive e turistiche, per una formazione più creativa, con l’esperienza diretta sul campo, con interventi interattivi e concreti, utilizzando la metodologia del coaching individuale e di team. Le attività si svilupperanno attraverso un percorso integrato, che permetterà, tra un evento ed il successivo, la sperimentazione pratica delle attività ed il loro monitoraggio.
L’intervento propone un percorso formativo costruito integrando elementi di tipo teorico, esperienziale ed emozionale con l’obiettivo di:
- stimolare i partecipanti ad accettare e gestire il cambiamento
- sviluppare il confronto e l’assunzione di responsabilità
- accrescere la consapevolezza dell’importanza di un team eccellente ed integrato per migliorare efficienza ed efficacia
- migliorare la capacità di individuare ed accettare nuovi modelli lavorativi
- implementare l’utilizzo degli strumenti metodologici
Sarà possibile articolare progetti formativi “su misura” per le competenze non tecniche in tema di:
- crescita personale, gestione di se stessi, gestione delle emozioni, gestione dello stress
- costruzione di una squadra di successo
- accogliere il cambiamento come un’opportunità di crescita
- sviluppare il proprio business nei vari settori aziendali (up/cross selling)
- costruzione delle relazioni, assertività, comunicazione efficace in/out e on/off
e progetti formativi “ad hoc” relativamente alle competenze tecniche:
- start up
- area front office, booking
- area servizio ai piani
- area food & beverage
- management, leadership, gestione delle risorse umane, comunicazione
- elaborazione analisi SWOT, budget, business plan, politica tariffaria, strategia commerciale e marketing operativo
- corsi di team building
- amministrazione e controllo di gestione
- area commerciale e marketing
- revenue management
- web Marketing e gestione della brand reputation
- pricipali software gestionali in uso
Essere un network di affermati professionisti, come formatori specializzati nelle varie aree operative, rende l’offerta formativa più flessibile alle esigenze di ogni azienda.
L’accreditamento ai fondi interprofessionali permette di poter fare formazione interamente finanziata e a costo zero per l’azienda.
Ogni progetto formativo ha una sua specifica natura, che richiede uno studio tagliato su misura, sulla base delle reali necessità dell’azienda.
Una consolidata esperienza nell’ambito della formazione mi ha permesso di avvalermi dei migliori consulenti, in grado di ricercare le migliori soluzioni, per le aziende che si affidano a me per i loro percorsi formativi, per la gestione dei fondi interprofessionali, dalle pratiche di attivazione alla rendicontazione, offrendo un servizio “chiavi in mano”.