La mia mission è affiancare le aziende ricettive e turistiche nelle varie fasi di start up, riposizionamento sul mercato, riapertura e ripartenza, attraverso strumenti e metodologie innovativi, a partire dall’identificazione della propria unicità, per costruire il “concept”, di una comunicazione efficace e creare un’offerta ricettiva diversa e autentica. Il mio approccio è fotografare l’azienda nella sua interezza, analizzando il clima aziendale e il potenziale in termini di risorse umane, i bilanci e i conti economici, il prodotto e i servizi offerti e il posizionamento sul mercato di riferimento e progettare, definire e implementare le azioni di sviluppo, accompagnando l’azienda durante il cambiamento e monitorando, passo dopo passo, i risultati.
Il panorama della consulenza direzionale e operativa spazia dalla gestione delle risorse umane, alla riorganizzazione dei reparti, alla selezione e formazione del personale, dall’analisi dei costi alle previsioni di ricavi per le analisi finanziarie e al controllo di gestione, dalla scoperta di nuove sorgenti di business, alle tecniche da utilizzare per la fidelizzazione degli ospiti, dal digital e web marketing alla brand reputation, dal revenue management alla strategia commerciale, dall’organizzazione dei servizi camere, ristorazione e centri benessere alla promo commercializzazione e vendita del prodotto.
Ogni progetto è tagliato “su misura” e propone un percorso, in affiancamento, per il periodo necessario, insieme ai proprietari e ai collaboratori, che trasferisca competenze tecniche, competenze trasversali e procedure operative nei vari reparti dell’azienda, utilizzando la metodologia dell’health coaching individuale e di team, che consente di acquisire quell’autonomia necessaria per la crescita, il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi aziendali.
Collaboro con i migliori professionisti per offrire l’eccellenza in ogni settore:
studi di grafica pubblicitaria e fotografia, dal progetto generale alla fase tecnica esecutiva, passo dopo passo fino alla stampa e al controllo finale della produzione.
agenzie web marketing per la creazione del sito e per la definizione del piano di comunicazione e digital marketing per far crescere la visibilità e la reputazione struttura
software house programmi gestionali alberghieri, booking engine, channel manager, rate checker per la scelta del sistema operativo alberghiero più adatto alle caratteristiche della struttura
aziende presenti da anni nel settore turistico alberghiero per offrire servizi esterni per pulizia camere, pulizie aree comuni, servizi facchinaggio, manutenzione.
lavanderie industriali per il noleggio della biancheria per camere, ristorante e centri benessere
fornitori HO.RE.CA per acquisti generi alimentari e forniture alberghiere
studi commercialisti e avvocati, consulenti del lavoro, consulenti sicurezza DVR, HACCP, GDPR
studi di architettura e interior design per migliorare la qualità dei servizi e per la progettazione di nuovi spazi, grazie a varie partnership con aziende presenti sul territorio
Hotel check-up e mistery guest
E’ possibile richiedere un check up della propria struttura, attraverso una visita dell’hotel in incognito, con la finalità di relazionare, nel dettaglio, l’analisi delle performance aziendali, con la valutazione degli standard di erogazione dei servizi, dei costi e dei ricavi, del posizionamento on line e della brand reputation. La redazione di un documento di sintesi completa l’analisi valutativa, dove verranno evidenziati gli stadi attuali di attività e i possibili margini di miglioramento su cui impostare l’attività di consulenza.
Temporary management
Nelle fasi di riorganizzazione aziendale o di start up può essere necessaria la figura di un “temporary manager”. In questi casi il consulente assume il ruolo direttore generale “temporaneo”, per un breve periodo di tempo ed è coinvolto nell’operatività della struttura per ottimizzare tutte quelle azioni funzionali al raggiungimento dell’obiettivo aziendale. Questa presenza continuativa rende più efficace l’affiancamento delle figure manageriali nella valutazione delle performance, in particolar modo relativamente alla figura del direttore generale.
Ricerca, selezione e formazione risorse umane
Quando l’ospitalità diventa passione, ci si sente accolti come a casa. Il fattore umano è l’elemento principe dell’accoglienza, è il “cuore pulsante” dell’albergo. Per questo è di fondamentale importanza articolare la ricerca e la selezione delle risorse umane con tecniche di valutazione, che consentano di inserire la persona giusta al posto giusto e monitorarne costantemente la crescita professionale ed il livello di motivazione. La mia consulenza è basata sulla costante formazione del personale nelle competenze tecniche ed in modo particolare nelle competenze trasversali.
Web marketing e strategia commerciale
La presenza delle strutture ricettive sul web è essenziale ed è necessario farlo nel modo corretto e con azioni mirate ad una ottimizzazione dell’investimento e dei risultati che si vogliono ottenere. Poter contare sull’esperienza di un consulente esperto, che conosce le dinamiche relative alla distribuzione on line, all’ottimizzazione dei social media e dei siti di recensioni e dei programmi che consentono di gestire la web reputation in modo automatico, permette di fare le scelte giuste e investire sulla visibilità su questa importantissima “vetrina”. In un mercato caratterizzato da forte dinamicità è necessario la massimizzazione dei ricavi per il raggiungimento degli obiettivi di business. La conoscenza della domanda, nei vari periodi dell’anno e una corretta pianificazione dei prezzi da applicare ai vari segmenti di clientela, attraverso l’applicazione delle tecniche di revenue management, consentono l’ottimizzazione del volume d’affari ed il miglioramento dei profitti. Ad integrazione di quest’attività, si aggiunge la possibilità di uno sviluppo dell’attività commerciale off line, attraverso un’attività di contrattualistica con grossisti, tour operator, meeting e wedding planner.
Business plan, budget e controllo di gestione
Un’azienda alberghiera di qualsiasi dimensione non può “navigare a vista”, ma necessita di una pianificazione delle attività, una previsione dell’occupazione, dei ricavi e dei costi, una definizione degli obiettivi e delle strategie, necessita di un business plan e un budget pluriennali, oltre alla creazione di strumenti di controllo gestionale, che permettono maggiore sicurezza e attendibilità nelle scelte economico-finanziarie. E’ importante sapere, giorno dopo giorno, l’andamento delle curve dei ricavi e dei costi, sia a consuntivo che in forma previsionale. Un corretto controllo di gestione permette la massimizzazione dei ricavi, l’ottimizzazione dei costi, la riduzione degli sprechi, il controllo sugli standard di servizio e il livello di soddisfazione del cliente.
Studi di fattibilità, progettazioni, ristrutturazioni
La costruzione o ristrutturazione di un albergo richiede un progetto coerente tra il mercato di riferimento e l’investimento finanziario necessario. E’ fondamentale fare delle analisi approfondite attraverso studi di fattibilità, che permettano una visione dell’impresa nel tempo e un adeguato ritorno dell’investimento. Attraverso un approfondito studio della destinazione, della concorrenza, dei flussi turistici e di tanti altri dati statistici, è possibile individuare lo scenario di riferimento per l’operatività dell’hotel e definire la strategia più efficace per il raggiungimento degli obiettivi di business. Poter contare sulla consulenza di chi ha esperienza nel settore rappresenta sicuramente un valore aggiunto, per fare scelte che tengano conto della funzionalità delle infrastrutture a disposizione di chi dovrà operare in quegli ambienti e di soluzioni di arredamento, che ottimizzino i costi di pulizia e manutenzioni.
Marketing territoriale e creazione brand destinazioni turistiche Oggi è necessario rendere l’esperienza turistica davvero immersiva. Il turismo “fisico”, infatti, è turismo emozionale ed esperienziale: un luogo si vive con tutti i sensi, con la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e il gusto, oltre che con il cuore e l’intelletto. Ogni località va, quindi, raccontata in tutte queste dimensioni per essere fonte di attrattività per il potenziale turista. E’ impossibile raccontare un territorio, senza pensare alle sue caratteristiche distintive, ai suoi paesaggi (mare, montagna, lago), ai suoi profumi, ai suoi colori, ai suoi cibi tradizionali, ai suoi vini, agli artisti che ci sono nati, alle tradizioni, alla sua storia. Basta un semplice brainstorming ad occhi chiusi per rendersi conto di quante sensazioni, conoscenze ed emozioni si attivano nel cercare di ricostruire una città, vicina o lontana che sia. Chi progetta un viaggio sente il bisogno di emozionarsi prima di partire, visualizzandolo attraverso le immagini. Il marketing territoriale è l’insieme delle attività di promozione volte a mettere in luce i punti di forza di una specifica località turistica: accoglienza, strutture ricettive, attrazioni e bellezze naturalistiche vanno comunicate nel modo giusto al giusto target di utenti. Una buona strategia di marketing territoriale integrato è quella di far leva sui principali punti di forza dei territori, affinché diventino il motivo trainante del viaggio e creare un prodotto/destinazione competitiva, attraverso l’organizzazione di tutti i servizi turistici, dalla ricettività all’accoglienza, ai trasferimenti, al programma di visite ed escursioni, all’affitto di palazzi storici, all’intrattenimento, garantendo standard qualitativi elevati, con il coinvolgimento di tutti gli attori del settore turismo, alberghi, compagnie di transfer, musei, associazioni, produttori locali, artigiani, aziende, istituzioni. Per promuovere un territorio è necessario creare un piano promozionale finalizzato allo sviluppo del turismo. Il marketing turistico è legato a doppio filo con la realtà e con le concrete esperienze che il turista potrà fare in loco. Valorizzare un territorio significa comprenderne e amplificarne gli aspetti positivi, integrandone le criticità. Si parte da una fase di osservazione e studio, per poi concentrarsi sulla vera e propria costruzione del brand, che in questo caso è la destinazione turistica, scegliendo attentamente i concetti e le parole chiave, così come mezzi e canali di comunicazione. Lo studio del territorio è fondamentale per capirne appieno le potenzialità e gli asset di valore che potranno essere spesi nella comunicazione. Storia, cultura, folklore locale, enogastronomia, bellezze architettoniche e naturalistiche, ma anche aneddoti caratteristici, peculiarità della popolazione locale, usi e costumi: tutto ciò che costituisce l’identità della specifica area geografica sarà essenziale per costruirne la brand identity e per articolarne lo storytelling per raccontare la storia del luogo, in maniera accattivante, declinando contenuti e linguaggio giusto per il target prescelto, mescolando le parole chiave più adatte con i contenuti multimediali più accattivanti, a testimonianza delle bellezze e dell’accoglienza del posto.
la consulenza di un esperto di marketing territoriale può fare la differenza.